Consulenza di trasformazione digitale:
come funziona, vantaggi, casi studio
Con l’evoluzione della tecnologia, le aziende stanno cambiando il modo in cui operano.
In tale scenario, diviene essenziale essere accompagnati nel proprio percorso di digital transformation da esperti del settore.
Assume allora un ruolo importante la consulenza sulla digital transformation, intesa come servizio che porta la potenza di un approccio orientato alla progettazione alla semplificazione dei processi digitali.
La consulenza consiste nell’incorporare le tecnologie emergenti per migliorare la progettazione dell’esperienza, con una migliore soddisfazione del cliente e la trasformazione del marketing.
I servizi di consulenza analizzano lo stato attuale delle organizzazioni, le risorse esistenti e la loro capacità di scalare, per consigliare i giusti processi digitali e le linee guida per utilizzare in modo efficace la tecnologia, gli strumenti e le piattaforme digitali.

In cosa consiste una consulenza di digital transformation
Solo il 30% circa delle aziende affronta con successo la digital transformation.
Navigare nel mezzo dell’incertezza è particolarmente difficile poiché nuovi comportamenti e aspettative si evolvono a grande velocità.
L’approccio di un consulente è dunque focalizzato sulla costruzione di una visione del futuro nel quale si fondono capacità digitali e umane, applicandole a tutti gli aspetti del business.
Le trasformazioni hanno successo quando sono incrementali, economicamente vantaggiose e sostenibili. Ciò significa concentrarsi sui risultati: nuovi prodotti, processi migliorati e altri casi d’uso che consentono di creare capacità, valore aziendale e partecipazione alla trasformazione.
La trasformazione digitale riguarda l’evoluzione e l’aumento, non la sostituzione, delle capacità umane.
Bisogna aiutare le aziende a sviluppare i propri talenti, a individuare le strategie di localizzazione e a trovare il giusto equilibrio tra insourcing e outsourcing.
Gli obiettivi della consulenza
La strategia di digital transformation non è un termine nuovo ma presenta nuovi aspetti che devono essere considerati.
Spiegato in poche parole: è l’introduzione di strumenti e tecnologie digitali negli obiettivi strategici esistenti per rispondere alle esigenze di un mondo digitale.
Inoltre, rimodella la strategia aziendale allineando prodotti e servizi migliori ai punti critici e alle esigenze dei clienti.
La trasformazione digitale non ha una formula di successo ma segue una roadmap realizzata dopo attente analisi dei processi e piani.
L’intero flusso deve essere riconosciuto in una struttura aziendale agile e continuare anche dopo la fine del percorso principale. Il processo di digital transformation richiede la partecipazione a tutti i livelli dell’organizzazione.
Il ciclo di apprendimento consente a ciascuna azienda di imparare dai propri errori e continuare a migliorare la propria strategia.
La trasformazione digitale mira a ottenere un vantaggio competitivo e ottenere maggiori ricavi e riduzione dei costi attraverso operazioni aziendali ottimizzate. Nel complesso, i punti chiave che la trasformazione digitale apporta sono esterni e interni.
Driver esterni
La digitalizzazione e l’introduzione di internet possono essere paragonate semplicemente alla rivoluzione industriale discutendone l’impatto su un’impresa.
La rivoluzione digitale mette alla prova la capacità di un’organizzazione di rispondere in modo più strategico alle imprevedibili pressioni del mercato e mostra modelli operativi rimodellati basati sul comportamento dei consumatori.
In generale, si tratta di fattori organizzativi esterni che provocano il cambiamento dell’azienda.
L’obiettivo fondamentale di ogni strategia digitale è migliorare l’esperienza del cliente e consentire all’azienda di ottenere un vantaggio competitivo.
Obiettivo che si raggiunge utilizzando innovazioni come l’intelligenza artificiale e decisioni basate sui dati per comprendere i propri clienti e adattare la gestione della catena di fornitura.
Trasformare l’esperienza consente di conoscere i propri consumatori e concentrare gli sforzi per raggiungerne altri.
La tecnologia digitale può semplificare le interazioni con i clienti e trasformare il modo in cui gli utenti acquistano articoli ed effettuano pagamenti.
Con l’introduzione degli strumenti digitali, i nuovi modelli di business riducono i processi manuali e, allo stesso tempo, danno potere ai dipendenti e apportano miglioramenti alla produttività.
Pertanto uno dei vantaggi della digital transformation è aumentare i ricavi ottimizzando i processi.
Driver interni
I driver interni possono essere abbastanza visibili e universali per ogni azienda.
L’ottimizzazione dei processi è l’obiettivo più critico dell’introduzione di una strategia di digital transformation nei modelli di business.
Il coinvolgimento della tecnologia digitale, l’uso dei dispositivi mobili, processi manuali meno rigorosi e una gerarchia più trasparente sono diversi elementi della trasformazione digitale.
Sia che questi strumenti vengano utilizzati per misurare le prestazioni dei dipendenti o la soddisfazione del cliente, portano a una costruzione interna più trasparente e aperta.
Grazie alla trasformazione digitale, le informazioni fluiscono attraverso i canali giusti proprio come il sangue nutre le cellule del corpo.
Le informazioni raggiungono il target giusto senza sforzo e tutti i colleghi, indipendentemente dal dipartimento, possono continuare il proprio lavoro informati e sviluppare il lavoro degli altri.
L’adozione del digitale modifica inevitabilmente molti aspetti del fattore risorse umane. La tecnologia gioca un ruolo importante nella curva di apprendimento continuo e l’introduzione di strumenti diversi è importante per lo sviluppo delle imprese.
La riduzione delle operazioni manuali aumenta logicamente l’efficienza e la produttività. I processi semplificati consentono ai dipendenti di dedicare più tempo ad attività creative anziché a ripetuti incarichi tecnici che a volte possono richiedere molto tempo.
Ciò, può aumentare la soddisfazione personale e lasciare che le risorse si concentrino sul raggiungimento di nuovi obiettivi, di più alto valore.
Casi studio interni di trasformazione digitale in azienda
IBM ha permesso, con i programmi Guest 360 e Choose Well, a Etihad di personalizzare le preferenze di ogni cliente, dai pasti, ai servizi a bordo, il trasporto e così via, in modo tale che le aspettative dei passeggeri vengano soddisfatte, superate ed evolute attraverso servizi accessori basati sulla scelta.
In termini di tecnologia, ciò ha richiesto che la compagnia aerea riunisse tutti i servizi ai clienti e i dati completi sulle preferenze dei passeggeri in un’unica piattaforma.
Etihad Airways utilizzava un’applicazione di check-in standardizzata che aveva raggiunto la fine della sua vita utile e non offriva più un servizio sufficientemente fluido o affidabile ai clienti.
La compagnia aerea aveva lanciato un’app mobile parallela utilizzando la più recente tecnologia backend basata su API ed era chiaro che i passeggeri preferivano questo canale.
Sapendo che i suoi piani per servizi accessori personalizzati avrebbero funzionato meglio sul canale web, Etihad Airways ha modernizzato con IBM Cloud il sistema di web check-in per fornire un’esperienza simile ma migliore.
Per semplificare l’esperienza, offrendo allo stesso tempo una scelta più ampia, Etihad Airways ha creato dunque una nuova piattaforma per tutti i servizi digitali.
Ha adottando un’architettura di microservizi cloud ibrida aperta e altamente scalabile, per assemblare componenti riutilizzabili e accelerare la fornitura di nuove applicazioni, la prima delle quali è stata appunto nuova soluzione di check-in web.
Con l’aiuto di Boston Consulting Group, di fronte ai grandi cambiamenti del settore, Nissan ha trasformato la propria funzione IT, diventando “Nissan Digital”.
Nissan ha ampliato le proprie capacità digitali in tutta l’azienda, rimodellato il portafoglio di applicazioni e migliorando le competenze del team IT.
Il programma mette in contatto i rivenditori con una suite curata di fornitori automobilistici leader del settore e strumenti digitali che consentono ai clienti di scegliere tra soluzioni partner.
Sfruttando queste partnership, la concessionaria viene arricchita in digitale, per offrire ai consumatori un’esperienza di acquisto di altissimo livello, sia online che in negozio.
Tutto ciò ha permesso l’aumento delle personalizzazioni, la soddisfazione dei consumatori e il supporto in fase di post-vendita.
La trasformazione digitale con IFI
IFI da sempre investe nell’innovazione per fornire alla propria clientela soluzioni in grado di supportare le aziende nei processi di digital transformation, unendo consulenza e capacità tecniche attraverso una visione olistica che unisce processi, persone e strumenti.
Attraverso il nuovo IFI Innovation Hub la nostra visione di trasformazione digitale supera il perimetro dell’Information Technology. Si estende ai processi operativi, con l’obiettivo di fornire soluzioni non finalizzate alla singola esigenza tecnologica, ma orientate al reale business dell’azienda intervenendo anche su tematiche completamente differenti da quelle IT.
Per questo l’Innovation Hub effettua continuamente scouting di tecnologie e soluzioni innovative, integrandole nei processi delle aziende e coordinando una pletora di fornitori “best in class” su ambiti specifici.
Questo processo viene coordinato da una struttura PMO (Project Management Office) dove Project Manager specializzati coordinano progetti di integrazione e trasformazione digitale.
Sicurezza estesa al mondo dell’operation, Big Data & Analytics, MES, OEE vengono affiancate da nuove strutture, quali ad esempio la Software Factory e il Multi-Cloud Competence Center, in grado di sfruttare nuovi modelli di sviluppo no-code ed utilizzo di soluzioni cloud PaaS (Platform as a Service) multivendor per creare soluzioni ad-hoc per le aziende.
Ultimi post
Categorie
Tag