Home / Privacy policy IFI

Privacy policy

Informativa Privacy Reg. UE 679/2016 (Art. 13 Regolamento Europeo Privacy 679/2016)

Gent. Cliente, in ottemperanza all’art. 13 del Reg. UE n.679/2016 in materia di Tutela e protezione dei dati personali, con riferimento alla instaurazione ed esecuzione di rapporti contrattuali tra Lei e Ificonsulting s.r.l. e alle finalità di raccolta e trattamento dei dati personali che la riguardano, Ificonsulting s.r.l. La informa di quanto segue.

Il trattamento dei dati personali da Lei forniti per l’instaurazione e corretta esecuzione dell’intercorrente rapporto contrattuale sarà
improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza, nonché nel rispetto della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

DEL TRATTAMENTO: Ificonsulting s.r.l., con sede legale in 41121 Modena Via Ferruccio Lamborghini n. 79/81, P.I.03349070361, PEC: ificonsulting@legalmail.it

DATI OGGETTO DEL TRATTAMENTO: La informiamo che oggetto del trattamento sono i dati personali comuni, anagrafici e fiscali. Il trattamento avrà ad oggetto i dati necessari all’esecuzione del contratto di cui alla presente offerta.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Il trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali ha la finalità di consentire la conclusione e l’esecuzione di rapporti contrattuali con il Cliente. I dati sono trattati in relazione alle esigenze contrattuali ed ai conseguenti adempimenti degli obblighi legali e contrattuali dalle stesse derivanti nonché per conseguire una efficace gestione dei rapporti commerciali, ai fini della tutela del credito e della migliore gestione dei nostri diritti relativi al singolo rapporto commerciale, per esigenze di tipo operativo, gestionale e per esigenze preliminari la stipula di convenzioni contrattuali, al fine dell’assistenza alla clientela e per informazioni commerciali.
I dati sono trattati al fine di consentire a questa Società di condurre attività relative a :

  • Obblighi legali: quali fatture, scritture e registrazioni contabili obbligatorie, ecc..;
  • Obblighi contrattuali quali: consulenza ed assistenza informatica, assistenza tecnica, ecc..;
  • Gestione del contenzioso;
  • Altre finalità quali: invio di materiale informativo e promozionale della società, rilevazione del grado di soddisfazione, analisi statistiche, ecc..

MODALITA’ DI TRATTAMENTO: La informiamo che i dati sono trattati mediante l’utilizzo di strumenti elettronici e cartacei ed il trattamento comprenderà, nel rispetto delle disposizioni di legge e delle cautele necessarie a garantire la sicurezza dei dati stessi, tutte le operazioni o complesso di operazioni previste all’art. 4 comma 1 n. 2 del Reg. UE 679/2016 necessarie al trattamento in oggetto, e cioè: la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
I dati sono trattati con sistemi manuali ed informatici e sono conservati in forma cartacea ed in forma digitale. La banca dati cartacea e digitale è organizzata in modo tale che l’accesso ai dati è consentito al solo personale espressamente incaricato dal titolare del trattamento.
Le operazioni di modifica dei dati contenuti nella banca dati sono consentite esclusivamente al titolare della banca dati e al personale espressamente incaricato del trattamento.
Le operazioni di trattamento sono attuate in modo da garantire la sicurezza logica, fisica e la riservatezza dei suoi dati personali.

I DESTINATARI O LE CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI: I dati potranno essere comunicati in Italia ai soggetti di seguito indicati:

  • istituti di credito;
  • società di recupero crediti;
  • società di assicurazione del credito;
  • società di informazioni commerciali;
  • professionisti e consulenti,
  • aziende operanti nel settore del trasporto;
  • organismi, enti e società facenti capo alla società;
  • ente poste o altre società di recapito corrispondenza.

Per le medesime finalità i dati potranno venire a conoscenza delle seguenti categorie di incaricati e/o responsabili:

  • il personale incaricato dal Titolare del trattamento a svolgere compiti attinenti la corretta gestione del rapporto contrattuale;
  • soggetti, pubblici o privati, che possono accedere ai dati in forza di disposizioni di legge, di regolamento o di normativa comunitaria;
  • i soggetti nostri consulenti, nei limiti necessari per svolgere il loro incarico professionale per nostro conto.

La informiamo che i Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione, non verranno cioè portati a conoscenza di soggetti indeterminati in qualunque modo, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO: Il trattamento dei suoi dati personali trova la sua giustificazione: – nel consenso informato – in norme di legge – nell’adempimento del contratto.

I DATI SARANNO TRASFERITI IN PAESI EXTRA – UE O AD ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI?: I suoi dati non saranno trasferiti all’estero.

PER QUANTO TEMPO SARANNO CONSERVATI I DATI PERSONALI?: I dati verranno conservati e trattati per tutta la durata dei rapporti contrattuali instaurati e anche successivamente per l’espletamento di tutti gli adempimenti di legge nonché per finalità commerciali e di marketing (previo consenso specifico), quantomeno fino al decorso dei termini di prescrizione civili, penali e tributari. I dati verranno definitivamente cancellati quando non ci sarà più alcun interesse giuridicamente rilevante alla loro conservazione.

QUALI DIRITTI HA L’INTERESSATO?: Prestare il consenso da parte sua al trattamento dei dati personali non elimina per Lei i diritti riconosciuti dalla legge. Potrà richiedere i moduli per l’esercizio dei diritti inviando una mail all’indirizzo ificonsulting@legalmail.it
Potrà esercitare i diritti sotto elencati scrivendo a Ificonsulting s.r.l. all’indirizzo Via Ferruccio Lamborghini n. 79/81, 41121 Modena, Italia, oppure all’indirizzo e-mail ificonsulting@legalmail.it
In particolare, Lei ha:

  • Diritto di accesso (art. 15 Reg. UE 679/2016): è il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che la riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
    1. le finalità del trattamento;
    2. le categorie di dati personali in questione;
    3. i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di
      paesi terzi o organizzazioni internazionali;
    4. quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
    5. l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
    6. il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
    7. qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
    8. l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
  • Diritto di rettifica (art. 16 Reg. UE 679/2016): è il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che la riguardano senza ingiustificato ritardo, come pure l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
  • Diritto di cancellazione (art. 17 Reg. UE 679/2016): è il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che la riguardano senza ingiustificato ritardo qualora ricorrano determinati motivi.
  • Diritto di limitazione del trattamento (art. 18 Reg. UE 679/2016): è il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dall’art. 18 Reg. UE 679/16.
  • Diritto di opposizione al trattamento (art. 21 Reg. UE 679/2016): è il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che la riguardano. In tal caso, il Titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i suoi dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
  • Diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Reg. UE 679/2016): è il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che la riguardano ed il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del Titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
    • il trattamento si basi sul consenso, o su un contratto;
    • il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
  • Diritto di proporre reclamo all’autorità (Garante della Privacy): Ai sensi dell’art. 77 Reg. UE 679/16 lei, fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, può proporre un reclamo al Garante della Privacy qualora ritenga che il trattamento che la riguarda violi il Regolamento UE 679/16.
  • Diritto di opposizione al trattamento (art. 21 Reg. UE 679/2016): è il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che la riguardano. In tal caso, il Titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i suoi dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

E’ POSSIBILE REVOCARE IL CONSENSO A SUO TEMPO PRESTATO?: Lei può revocare in ogni momento il consenso al trattamento dei dati ma ciò non pregiudicherà la liceità del trattamento dei dati basato sul consenso prestato prima della revoca. Resta inteso che qualora il trattamento dei dati sia necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento allora il consenso non potrà essere revocato.
La revoca del consenso renderà di fatto impossibile gestire il rapporto contrattuale con conseguente impossibilità di instaurare o proseguire il contratto medesimo, nei limiti in cui tali dati siano necessari al suo corretto svolgimento.
Per esercitare il diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati dovrà comunicare la sua volontà a mezzo raccomandata a.r. o PEC a Ificonsulting.r.l., 41121 – Modena, via Ferruccio Lamborghini n. 79/81, PEC: ificonsulting@legalmail.it

LEI E’ OBBLIGATO A FORNIRE I DATI PERSONALI CHE LE VENGONO CHIESTI?: Lei non è obbligato a fornire i dati personali che le vengono richiesti, tuttavia il conferimento da parte sua dei predetti dati è necessario ai fini dello svolgimento del rapporto contrattuale ed essenziale ai fini dei regolari adempimenti di legge e fiscali.
Le conseguenze relative all’eventuale rifiuto di sottoscrivere la presente saranno costituite dall’impossibilità di adempiere correttamente alle normativa fiscale/amministrativa in vigore, con le conseguenti pene pecuniarie, sanzioni amministrative, eventuali sanzioni penali, provvedimenti di sospensione o revoca di autorizzazioni e/o licenze, irrogate dai competenti Uffici (Imposte Dirette – IVA – del Registro oppure Uffici delle Entrate, Uffici Comunali, Uffici preposti al rilascio e rinnovo di licenze e/o autorizzazioni ed in genere dagli Uffici cui è demandato il compito di controllare gli adempimenti cui è finalizzato il trattamento dei dati), intendendo esonerata la nostra Società da ogni e qualsiasi responsabilità per le predette pene pecuniarie e sanzioni. Lei potrà quindi legittimamente rifiutarsi di fornire i suoi dati personali ma tale eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità di dar corso ai rapporti contrattuali.