Meccanostampi Srl: eccellenza manifatturiera al sicuro con il SOC IFI

Conosciamo gli attori principali di questo importante progetto:

Laura Trevisson, Vice Presidente Meccanostampi Srl

Roberto Menichetti, Marketing and Sales Manager Meccanostampi Srl

Remo Malacarne, IT Manager Meccanostampi Srl

Meccanostampi Srl: eccellenza manifatturiera al sicuro con il SOC IFI

La storia di Meccanostampi Srl

Meccanostampi è una storia di eccellenza italiana in un settore, quello degli stampi industriali, che vede le nostre imprese posizionarsi ai livelli più alti del mercato internazionale, in fatto di competitività e qualità tecnologica, risultato di importanti investimenti nell’ambito dell’innovazione digitale, come ci ha spiegato Laura Trevisson, vicepresidente della società bellunese: “Il digitale per noi è un acceleratore di innovazione,  per alimentare continuamente un know-how che consideriamo un vero e proprio asset aziendale”.

Meccanostampi ha saputo nel corso degli anni ampliarsi e variare sensibilmente il parco della propria offerta: “Il fattore che ci differenzia sul mercato – spiega Laura Trevisson – è la capacità di seguire il cliente dalla a alla zeta, dall’analisi iniziale, allo studio di fattibilità, al co-design, fino alla produzione degli stampi e le lavorazioni estetiche. Offriamo un servizio a 360 gradi, grazie a un percorso di continua crescita, inseguita fin da quando mio padre ha fondato l’azienda negli anni Sessanta, affrontando continuamente le nuove sfide provenienti dal mercato, implementando le continue evoluzioni della tecnologia”.

Laura Trevisson, Vice Presidente Meccanostampi Srl

Meccanostampi: un know-how basato sull’innovazione digitale

La presentazione di Laura Trevisson viene ulteriormente dettagliata da Roberto Menichetti, direttore commerciale di Meccanostampi: “Cinquantotto anni di attività ci hanno consentito di formare un portafoglio clienti molto importanti, con aziende di ogni dimensione nell’ambito dell’automotive, dell’elettronica, del movimento acqua, del lighting e dell’home appliance, oltre ad una serie di applicazioni di nicchia. Nel nostro ambito siamo presenti praticamente in tutti i settori applicativi possibili, in 12 paesi del mondo, compreso il mercato statunitense”.

L’arma vincente per ottenere, giorno dopo giorno, questo successo: “E’ saper rispondere alle elevate esigenze di qualità e organizzazione che provengono dai nostri clienti, in un settore dove la precisione e la professionalità nel garantire certi servizi sono fondamentali. Si tratta di un sistema di relazioni in cui la tecnologia gioca un ruolo decisivo e di grande ispirazione. […] Il rinnovamento tecnologico ci consente di lavorare meglio per i clienti e i fornitori e consentire a loro di lavorare meglio con noi”.

Un’infrastruttura IT di moderna generazione consente a Meccanostampi di dialogare in maniera efficace all’interno della supply chain, favorendo l’effettiva integrazione dei processi, che si traduce in una maggior pulizia dei dati e in una miglior qualità complessiva del lavoro, grazie all’assenza di file duplicati, di differenti versioni e informazioni inutilmente ridondanti.

Roberto Menichetti, Marketing and Sales Manager Meccanostampi Srl

Il rinnovamento digitale: la nuova infrastruttura IT, un futuro nel IoT e la sicurezza del SoC di IFI Consulting

I risultati oggi ottenuti da Meccanostampi sono il risultato di una profonda azione di rinnovamento digitale, che ha visto l’azienda bellunese collaborare con un system integrator d’eccezione come IFIConsulting, con cui è stato intrapreso un importante digital journey, come ci spiega Remo Malacarne, IT Manager di Meccanostampi: “La collaborazione si è formata passo dopo passo, condividendo in più occasioni strategie ed obiettivi”.

Il primo step è coinciso con la consapevolezza che: “La nostra infrastruttura IT non fosse più adeguata, nel senso che non cresceva con la stessa rapidità e agilità del nostro business e questo iniziava a creare alcuni disservizi – spiega Malacarne – ma l’attitudine della società nei confronti del digitale ci ha consentito di analizzare con successo il quadro generale per evidenziare le principali criticità”.

Il Consiglio di Amministrazione di Meccanostampi ha subito recepito la necessità di effettuare investimenti importanti nel rinnovamento IT: “Grazie al continuo supporto di IFIConsulting, come accennavo – prosegue Malacarne – abbiamo affrontato un percorso per step progressivi, iniziando a capire cosa potevamo conservare, cosa ampliare e cosa implementare da zero, avvalendoci dei servizi in cloud. Una delle prime operazioni che abbiamo affrontato è stata la segmentazione della rete, per renderla più sicura e performante”.

Oltre al ridisegno dell’architettura di rete, Meccanostampi ha iniziato ad investire in maniera importante nell’infrastruttura: “Abbiamo effettivamente deciso di cambiare passo, e per farlo siamo ben consapevoli che occorrono comunicazioni di qualità, per cui siamo intervenuti per assicurarci un’infrastruttura in fibra ottica e tutti gli accorgimenti necessari per garantire standard molto elevati in termini di business continuity”.

La continuità di business per un’azienda manifatturiera costituisce un aspetto di fondamentale rilievo, in quanto un fermo di produzione o un’interruzione nell’erogazione di determinati servizi può oggi causare un danno economico e reputazionale che, nei casi più gravi, potrebbe addirittura mettere a rischio la sopravvivenza stessa del business.

La nostra collaborazione con IFIConsulting – spiega Malacarne – si è presto trasformata in una vera e propria partnership, in grado di generare un valore aggiunto su vari livelli dell’innovazione digitale, in particolare sugli aspetti riguardanti la sicurezza, che abbiamo affrontato soprattutto in due direzioni: l’adozione di un modello di sicurezza a servizio, avvalendoci del SOC (Security Operation Center) di IFIConsulting e lo sviluppo di una security awareness grazie all’attività di formazione continua con i nostri dipendenti”.

Secondo Malacarne, avvalersi di un SOC esterno con modalità a servizio costituisce un valore aggiunto sotto vari punti di vista: “IFIConsulting dispone di personale con grandi competenze in fatto di sicurezza, professionisti che si occupano esclusivamente di quello per offrire un approccio proattivo, non soltanto reattivo nei confronti delle minacce informatiche”, oltre a rilevare l’importanza del fattore umano: “IFIConsulting ci aiuta costantemente a far si che i nostri dipendenti sviluppino una sensibilità nei confronti della sicurezza informatica, per comprenderne pienamente l’importanza, a fronte dei rischi che si corrono ogni giorno”.

Un nuovo filone di ricerca ed implementazione per Meccanostampi è invece rappresentato dall’IoT: “Sono sistemi che si inseriscono in rete ma non possono essere trattati come dei computer, necessitano di un’infrastruttura particolare, non è sufficiente ragionare in termini di segmentazione, occorrono accorgimenti specifici per rendere sempre più efficiente e sicuro ogni aspetto della manifattura. Molte macchine non nascono nemmeno per essere connesse ad una rete, soprattutto quelle che risalgono alla precedente generazione. Occorre integrandole tenendo presente ogni requisito in termini di continuità di business”.

Remo Malacarne, IT Manager Meccanostampi Srl

Il valore aggiunto della consulenza: la partnership tra Meccanostampi e IFI

La collaborazione di lunga data, come anticipato da Remo Malacarne, ha consentito da Meccanostampi e IFIConsulting di sviluppare una vera e propria partnership all’insegna del rinnovamento digitale dell’azienda.

Un lungo percorso di innovazione, come ci conferma Simone Tarraran, Sales Area Manager di IFIConsulting: “Si è formata una fiducia crescente, che ci ha consentito di affrontare insieme progetti dalla rilevanza e dal budget sempre più importanti. In un contesto sin da subito decisamente favorevole, in quanto Meccanostampi è una realtà molto innovativa a prescindere, estremamente attenta ai dettagli e presente nelle scelte da effettuare”.

Tarraran spiega quali sono i fattori determinanti con cui un consulente deve approcciarsi al cliente nel contesto di una strategia di rinnovamento digitale, basata su trasparenza, competenze e innovazione: “Per percorrere l’autostrada del digitale è a nostro avviso fondamentale la trasparenza: riconoscere di fronte al cliente cosa sia importante fare e cosa siamo effettivamente in grado di fare per loro. Sulla base di questo approccio sono inoltre indispensabili le competenze, in grado di dare valore aggiunto attraverso i progetti intrapresi, e l’innovazione, intesa come capacità di recepire le tecnologie e i servizi più funzionali alle esigenze da soddisfare”.

Nel caso di Meccanostampi, secondo Tarraran: “Emergeva chiaramente la necessità di requisiti molto elevati per quanto riguarda la business continuity, soprattutto avendo a che fare con i servizi critici della manifattura, che vedono il costante coinvolgimento di dati sensibili”. In questo contesto, il modello di IFI prevede la particolare attenzione per due aspetti: “La visibilità dei dati, per acquisire le informazioni e la governance dei dati, per gestirle in maniera efficiente e funzionale rispetto agli obiettivi di business. Con Meccanostampi sono state formate delle basi molto solide, ora si tratta di procedere con il lavoro per aiutare l’azienda a raggiungere i propri risultati a livello di eccellenza”.

Simone Tarraran, Sales Area Manager IFI